Corso per assistente di studio odontoiatrico (ASO)
Una persona che ha cura di un’altra rappresenta il più grande valore della vita.
(Jim Rohn)
Sempre con un sorriso, empatiche, pronte ad accompagnare il paziente in ogni momento della sua visita in studio, ma al contempo professionali: ecco le principali caratteristiche che un’Assistente di Studio Odontoiatrico ASO deve avere. Forti di senso umano, in grado di interfacciarsi con pazienti di tutte le età che presentano problematiche diverse, svolgono attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore, durante la prestazione clinica e, precedentemente, gestendo la predisposizione dell’ambiente e dello strumentario.
L’assistente alla poltrona odontoiatrica (ASO) con comportamenti empatici, trasmette serenità, sicurezza e fiducia nei pazienti, fornendo loro informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti, in modo da creare un ambiente sicuro e accogliente per tutti.
Il nostro corso ASO vi permetterà di sviluppare tutte le caratteristiche professionali e umane adatte a diventare un’Assistente di studio odontoiatrico (ASO) seria e preparata!
Corso svolto in collaborazione con Enti accreditati per formazione professionale, presso una agenzia formativa accreditata dalla Regione Piemonte, valido sul territorio italiano e all’interno della comunità europea.
Descrizione e contenuti del corso
- L’ammissione al corso è consentita a chi è in possesso dei seguenti requisiti:
- Qualifica professionale triennale o Diploma di Scuola Superiore di II Grado.
- Il requisito minimo di accesso al corso si riduce al diploma di licenza media, per quei soggetti in possesso di requisiti soggettivi documentabili.
È obbligatorio per completare il percorso formativo ed ha una durata di 400 ore; è un’ottima occasione d’inserimento per un futuro lavorativo.
La struttura che ospiterà l’allievo in tirocinio potrà essere scelta direttamente dall’allievo per sue esigenze personali oppure potrà attingere alla banca dati delle strutture convenzionate.
Dal 21/4/2021 non si potranno più assumere ASO senza attestato di qualifica di assistente di studio odontoiatrico.
Eventuali esoneri totali o parziali dal percorso formativo saranno valutati da parte del nostro ETC interno (Esperto in tecniche di certificazione), per quei soggetti in possesso di requisiti soggettivi documentabili.
- Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni.
- Elementi di sociologia e psicologia sociorelazionale
- Elementi di etica e deontologia professionale
- Tecniche di analisi della clientela e elementi di customer satisfaction
- Tecniche di negoziazione e problem solving
- Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro
- Orientamento al ruolo
- Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard.
- Elementi di merceologia
- Elementi di chimica, biochimica e microbiologia
- Elementi di igiene
- Comfort e sicurezza dell’ambiente di lavoro
- Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione
- Assistere l’odontoiatra.
- Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato stomatognatico
- Patologie dentali
- Patologie odontostomatologiche
- Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario
- Prestazioni alla poltrona
- Tecniche di assistenza all’odontoiatra nelle attività proprie dell’odontoiatria
- Apparecchiature per la diagnostica e modalità d’uso
- Elementi di primo soccorso
- Cenni di radiologia e di radioprotezione radiografia
- Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori
- Trattare la documentazione clinica e amministrativo-contabile
- Elementi di informatica
- Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi
- Elementi di amministrazione e contabilità
- Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni
- Elementi di legislazione
- Trattamento dei dati personali in ambito sanitario, con particolare riguardo al trattamento dei dati personali socio-sanitaria
- Gestione e conservazione della documentazione clinica e del materiale radiografico
- Primo Soccorso e utilizzo del defibrillatore automatico
- Utilizzo base di un software gestionale (Oris-Dent) utile allo svolgimento della professione in studio, di cui sarà rilasciata una “Demo” per potersi esercitare anche da casa utilizzando il proprio Pc.
- Prova Teorica (questionario a risposta multipla da 25 domande)
- Caso Studio
- Colloquio Tecnico
Al fine di rendere la neo diplomata ASO più appetibile sotto il profilo curriculare si è pensato di integrare le sue competenze con alcune skills, per le quali rilasciamo un attestato specifico, spendibile in fase di colloquio per una nuova assunzione come competenze acquisite:
- Attestato di Primo Soccorso Aziendale – Aziende Gruppo “A”
- Patentino di abilitazione all’utilizzo del Defibrillatore Automatico
- Informativa Accordo Stato Regioni – Generico e Specifico “rischio alto”
Corso svolto presso una agenzia formativa accreditata dalla Regione Piemonte, valido sul territorio italiano e all’interno della comunità europea.
(DD 152 DEL 27-04-2020, D.D. 257 DEL 11-5-2020, D.D. n. 490 del 06/08/2020)
Nel rispetto delle normative regionali e nazionali in vigore abbiamo strutturato il corso on-line
- Sincrona (lezione in diretta) 165 ore
- Asincrona (lezione non in diretta) 70 ore
- Laboratorio 50 ore (da svolgere in aula)
Trattandosi di sistemi innovativi, non sarà necessario essere in possesso di un computer ma sarà sufficiente un dispositivo come uno smartphone o un tablet, dotandosi delle applicazioni dedicate alla fruizione di tali servizi. Essendo un periodo transitorio e soggetto a cambiamenti non dipendenti dall’organizzazione dell’agenzia lo svolgimento del corso potrà subire delle variazioni, sulla base delle disposizioni in vigore.
Contattaci subito per maggiori informazioni
Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a disposizione al numero 011.189.37.268