Corso per datore di lavoro con compiti RSPP – Livello di rischio basso

16 ore

Tutti i datori di lavoro di qualsiasi azienda sono obbligati a svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione.

Per questo motivo abbiamo realizzato un Corso rivolto agli stessi con attività lavorativa a livello di rischio basso che intendano assumere direttamente la funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Nel corso verrà approfondita la conoscenza della normativa generale e specifica di riferimento alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative e l’identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi con relative procedure di miglioramento. Il D.Lgs. 81/2008, agli articoli 31, 32, 33, 34 e 35, disciplina espressamente il servizio di Prevenzione e Protezione e, negli articoli 17, 32 e 33 vengono disciplinate nomina, requisiti e compiti del RSPP.

In sintesi, il Datore di Lavoro può fare l’RSPP se:

  1. La propria Azienda rientra nelle tipologie permesse;
  2. Il numero di lavoratori non supera quanto previsto dalle normative a seconda della tipologia aziendale (vedi tabella):

Tipologia di azienda Numero di lavoratori
Aziende artigiane e industriali fino a 30
Aziende agricole e zootecniche fino a 30
Aziende della pesca fino a 20
Altre aziende fino a 200

(allegato II del D. Lgs. n. 81/2008)

CONTATTACI

Descrizione e contenuti del corso

  • sistema legislativo in materia di sicurezza
  • responsabilità civile e penale e tutela assicurativa
  • Lgs. 231/2001 e s.m.i. “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica”
  • sistema istituzionale della prevenzione
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale:
  • compiti, obblighi e responsabilità
  • sistema di qualificazione delle imprese
  • criteri e strumenti per individuazione e valutazione dei rischi
  • infortuni mancati e modalità di accadimento degli stessi
  • partecipazione dei lavoratori
  • documento di Valutazione dei Rischi (contenuti, specificità e metodologie)
  • modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • obblighi connessi a contratti di appalto, d’opera o di somministrazione
  • documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza
  • gestione della documentazione tecnico/amministrativa
  • organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
  • principali fattori di rischio e relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • rischio stress lavoro correlato
  • rischi legati a genere, età e provenienza da altri paesi
  • dispositivi di Protezione Individuale
  • sorveglianza sanitaria
  • informazione, formazione ed addestramento
  • tecniche di comunicazione
  • relazioni aziendali e comunicazione in azienda
  • consultazione e partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
  • natura, funzioni e modalità di nomina/elezione RLS

I nostri corsi sono validati da Ente Bilaterale Nazionale come previsto dal d.lgs. 81/2008. Gli attestati rilasciati sono validi a tutti gli effetti di legge. Il corso ha una durata totale di 16 ore ed è obbligatorio partecipare al 90% del monte ore previsto per ottenere la certificazione.

L’ammissione al corso è consentita a chi è in possesso del diploma di scuola superiore. Per gli stranieri è richiesta un buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, da verificare tramite test di ingresso.  É necessario essere in possesso dei requisiti per poter essere eletto RLS all’interno della propria azienda sulla base del Dlg. 81/2008. sezione VII.

  1. Compilare il modello per l’adesione al Fondo Interprofessionale che troverete in fondo alla pagina, in tutte le sue parti, facendo attenzione ad inserire i riferimenti del vostro consulente del lavoro ed avvisando che un addetto della segreteria corsi, lo contatterà per dare istruzioni riguardantei l’adesione al fondo.
  2. Compilare la scheda di pre-iscrizione al corso, in tutte le sue parti.
  3. Inviare copia dei documenti di tutti i partecipanti (C.F. e C.I.)

Inviate i documenti compilati via mail al indirizzo info@formafacile.it oppure per fax alla segreteria 011.32.93.832

Via Vandalino 92 – Torino

Il Corso è organizzato e realizzato in collaborazione con un “Soggetto Formatore Accreditato dalla Regione Piemonte”.

Scarica schede adesione

SCARICA MODULO RACCOLTA DATI
SCARICA MODULO ADESIONE AL FONDO

Contattaci subito per maggiori informazioni

Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a disposizione al numero 011.189.37.268





    Acconsento all'utilizzazione dei miei dati personali, secondo quanto previsto nella nota informativa sulla privacy
    Dimostra di essere umano selezionando bandiera.